-

Studio legale Rechtsanwälte Steinhöfel: un giornale tedesco rinuncia alle affermazioni utilizzate nell'inchiesta riguardante al miliardario Ališer Usmanov

ROMA--(BUSINESS WIRE)--Il quotidiano tedesco Münchner Merkur ha rinunciato per iscritto a una serie di affermazioni su Ališer Usmanov, firmando tre avvisi di cessazione di attività illecite e cancellando 15 articoli pubblicati tra marzo e novembre 2022. Alcuni dei materiali cancellati sono stati utilizzati dalle forze dell’ordine tedesche per avviare indagini preliminari contro A. Usmanov e sono serviti come base per le sanzioni dell'UE contro di lui e sua sorella.

Münchner Merkur (Merkur) è un quotidiano tedesco che fa parte del gruppo mediatico Münchner Merkur/tz e la testata in abbonamento più letta in Baviera. A. Usmanov è stato ripetutamente preso di mira dalle pubblicazioni di Merkur, soprattutto dopo la sua inclusione negli elenchi sanzionatori dell'UE nel febbraio 2022. Merkur ha ora firmato simultaneamente tre avvisi di cessazione di attività illecite che includono decine di false affermazioni su A. Usmanov e sui suoi parenti. In precedenza Merkur aveva firmato altri cinque avvisi di questo tipo.

Tra queste, le asserzioni secondo le quali ad A. Usmanov apparterrebbero veicoli di lusso e beni immobili acquisiti “tramite una rete di società di comodo e offshore”, che sono stati successivamente “confiscati”. Tra tali proprietà sono stati menzionati un aereo Airbus A340, due elicotteri, diverse automobili e una serie di ville sul lago Tegernsee in Baviera che sarebbero state acquistate da Usmanov “tra il 2011 e il 2018 attraverso prestanome e società di comodo sul lago Tegernsee per oltre 23 milioni di euro”, nonché proprietà immobiliari in Sardegna, una villa nel Surrey, nel Regno Unito, “ville a Londra”, in Croazia e in Lettonia.

Inoltre, negli articoli cancellati di Merkur si affermava che A. Usmanov avrebbe trasferito il diritto di proprietà su questi beni a un trust a favore delle sue sorelle, dalle quali li avrebbe poi affittati. Allo stesso tempo, una delle sorelle, Gulbakhor Ismailova, è stata indicata come proprietaria dello yacht Dilbar. Inoltre, tra le false notizie pubblicate da Merkur c'erano le affermazioni secondo cui nel 2015 A. Usmanov avrebbe acquistato un bene immobile multimilionario in Baviera “da un professore dell'Università di Salisburgo” e nel 2016 avrebbe comprato un'altra proprietà immobiliare da “una persona di Colonia”.

Nello spirito di romanzi polizieschi intricati, la testata tedesca, facendo riferimento ai pettegolezzi, ha pubblicato notizie secondo cui A. Usmanov avrebbe “trasferito il suo patrimonio alla sorella G. Ismailova e questa, a sua volta, alla sorella Saodat Narzieva” e che nelle “proprietà di Usmanov in Baviera” sarebbero stati trovati “manufatti di valore come presunte uova Fabergé”.

Tutte queste affermazioni sono state ripetutamente smentite in tribunale e in via extragiudiziale. La testata Merkur è stata campione in termini di intensità della diffusione di tali dichiarazioni in Germania e successivamente ha primeggiato per il numero di rimozioni di esse e di avvisi di cessazione di attività illecite firmati. In realtà, i suddetti beni non appartengono ad A. Usmanov e sono all’interno di trust discrezionali irrevocabili. Lui e i suoi parenti non hanno alcun diritto di controllo o di proprietà e tutti i diritti sono detenuti da amministratori fiduciari indipendenti (trustee).

Gli articoli di Merkur sono stati utilizzati dalle forze dell’ordine tedesche per avviare indagini preliminari contro A. Usmanov per sospetta evasione fiscale e violazione della legge tedesca sull’attività di commercio estero, compresi atti istruttori importanti come perquisizioni. I materiali investigativi, compresi quelli basati sugli articoli cancellati, sono stati trasferiti illegalmente dalla Germania al Consiglio dell'UE, che li ha inclusi come “prove” nel dossier su A. Usmanov e G. Ismailova per giustificare l’introduzione delle sanzioni nei loro confronti.

Già per il terzo anno la procura tedesca sta cercando di dimostrare, senza successo, che A. Usmanov era residente fiscale in Germania e che ha evaso le relative imposte, nonché violato le restrizioni sanzionatorie. I rappresentanti di A. Usmanov hanno ripetutamente negato queste accuse. Nel novembre 2024, dopo quasi due anni e mezzo di ricerche infruttuose, la Procura Generale di Francoforte sul Meno ha chiuso un'altra indagine per riciclaggio di denaro contro A. Usmanov senza trovare alcuna prova a sostegno delle proprie accuse. Tale archiviazione è stata preceduta dal riconoscimento da parte del Tribunale della regione di Francoforte sul Meno dell'illegittimità di una serie di perquisizioni effettuate nell'ambito delle indagini.

Dal 2023, gli avvocati di A. Usmanov hanno ottenuto più di 10 sentenze e ingiunzioni restrittive contro testate che attribuivano ad A. Usmanov proprietà immobiliari in Germania e altri beni che in realtà appartenevano agli amministratori fiduciari indipendenti. Inoltre, sono stati firmati circa 40 avvisi di cessazione di attività illecite e decine di testate hanno rimosso o corretto i propri articoli.

Nel 2022, il Consiglio dell’UE ha revocato le sanzioni nei confronti di S. Narzieva e nel 2025 quelle imposte contro G. Ismailova.

Joachim Steinhöfel, avvocato nell’ambito del diritto mediatico che rappresenta A. Usmanov, ha osservato: “È molto insolito che un importante giornale rimuova 15 dei suoi articoli su richiesta di un avvocato a causa della falsità delle affermazioni. Il giornalista di questa testata, completamente screditato, era talmente affascinato dall’idea “un russo ricco vuol dire un russo colpevole” che non è rimasto alcuno spazio per la verità. Ališer Usmanov è stato vittima di questo attacco alla verità e al decoro. Tuttavia, il fiasco del giornalista è un problema a metà, ma il fatto che la procura responsabile abbia fatto di queste grottesche mancanze della stampa la base della propria indagine e abbia fatto riferimento agli articoli di giornale cancellati scredita il sistema giudiziario stesso. Il fatto che un giudice, come è accaduto nel caso di Usmanov, abbia firmato un mandato di perquisizione sulla base di un articolo di giornale che ora è stato cancellato è ridicolo”.

Contacts

Ufficio stampa di A. B. Usmanov,
pressoffice@usm-group.com
Avvocato Joachim Nikolaus Steinhöfel, ABC-Str. 38, 20354 Amburgo, mail@steinhoefel.de, tel.: +49-40-444599

Rechtsanwälte Steinhöfel



Contacts

Ufficio stampa di A. B. Usmanov,
pressoffice@usm-group.com
Avvocato Joachim Nikolaus Steinhöfel, ABC-Str. 38, 20354 Amburgo, mail@steinhoefel.de, tel.: +49-40-444599

More News From Rechtsanwälte Steinhöfel

Lo Studio Legale Steinhöfel: la principale emittente statale tedesca ha ritirato le proprie dichiarazioni relative alle sanzioni contro l'uomo d'affari Ališer Usmanov e sua sorella

PARIGI--(BUSINESS WIRE)--Lo Studio Legale Steinhöfel con sede ad Amburgo ha annunciato che Tagesschau, il più antico e influente telegiornale tedesco, trasmesso dalla principale emittente statale ARD/NDR, ha volontariamente ritirato una serie di affermazioni pubblicate sul suo sito web. Queste attribuivano la proprietà di immobili di lusso al miliardario russo-uzbeko Ališer Usmanov e a sua sorella Gulbakhor Ismailova, sostenendo che il Sig. Usmanov “possedeva degli immobili di lusso in Germania...
Back to Newsroom